E’ stato avviato il censimento della popolazione degli alloggi ERP - Edilizia Residenziale Pubblica – per aggiornare le dichiarazioni anagrafiche e reddituali degli assegnatari.
Chi deve presentare la dichiarazione
Devono presentare la dichiarazione di censimento anagrafico, reddituale e patrimoniale tutti gli utilizzatori di immobili di Edilizia Residenziale Pubblica di proprietà di Roma capitale che non abbiano già provveduto a comunicare i dati del censimento per le annualità 2019, 2021 e 2023.
Se la dichiarazione anagrafica, patrimoniale e reddituale di una o più delle tre annualità sopra indicate è già stata trasmessa, si può non ripresentarla. Per le annualità rimanenti il censimento è invece obbligatorio.
Quando presentare la dichiarazione
- le dichiarazioni si possono presentare dal 20 gennaio 2025 al 31 luglio 2025.
- a partire dal 7 gennaio 2025 è possibile prenotare un appuntamento presso gli sportelli di Æqua Roma o tramite CAAF convenzionati.
Come presentare la dichiarazione
Gratuitamente
A pagamento
- Tramite CAAF convenzionati che forniranno a pagamento il servizio di assistenza alla compilazione e all’invio delle dichiarazioni:
- CAAF CGIL: 06 73100700, tasto 1, numero prenotazione attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 18:30
- CAAF CISL: Numero verde 800.800.730 o 06.83665301, oppure tramite prenotazione online: https://www.cafcisllazio.it/prenota-appuntamento.html.
- CAF Servizi di Base (USB): 067615437 o via SMS/WhatsApp al numero 3317792633.
- CAF UIL (Il bandolo della matassa S.r.l.):
Documenti necessari per presentare la dichiarazione
- Ultima fattura del canone ERP.
- Documento di riconoscimento del titolare/occupante dell’alloggio.
- In caso di delega: Delega scritta firmata dall’intestatario.
- Documento di riconoscimento del delegato e del delegante.
Per tutti i componenti del nucleo familiare:
- Modello 730 / Modello Redditi / Modello CU per gli anni 2019, 2021 e 2023.
- Visure catastali di eventuali immobili posseduti e/o atti di compravendita, donazione, successione.
- Tesserini dei codici fiscali.
Certificati di invalidità:
- Certificati rilasciati da ASL/INPS. In caso di invalidità riconosciuta in sede di giudizio, occorre allegare al censimento la sentenza del giudice o il decreto di omologa, con relativa relazione del Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU).
Cosa succede se non presento la dichiarazione
Il mancato adempimento al censimento entro il 31 luglio 2025 comporterà l’inserimento nella fascia più alta con conseguente aumento del canone.
Ulteriori informazioni
Per informazioni puoi rivolgerti a
Punto Abitare, lo sportello di Segretariato Sociale del Dipartimento di Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative.
Lo sportello è aperto al pubblico
Martedì, Mercoledì, Giovedì dalle 09:00 alle 13:00
Giovedì dalle 14:00 alle 17:00 (appuntamento con l’assistente sociale).